Termografia a infrarossi: diagnosi preventiva per evitare malfunzionamenti 

Qualsiasi impianto con il tempo subisce dei danni. Oltre a eventi eccezionali che possono capitare, è il funzionamento ordinario stesso a sottoporre le componenti e l’impianto nel suo insieme a un certo stress che porta al rischio di malfunzionamenti 

Una buona pratica sono i controlli periodici per poter fare manutenzioni preventive ed evitare così interruzioni del servizio. La termografia a infrarossi serve proprio a questo: una diagnosi non invasiva che evidenzia patologie, cattivi funzionamenti, stato di salute delle componenti dell’impianto. Per decidere se, quando e come fare manutenzione.  

Come funziona la termografia a infrarossi 

La termografia a infrarossi utilizza termocamere che misurano la radiazione infrarossa emessa da un corpo. In base alla misurazione la termocamera genera immagini relative ai trasferimenti di calore e assegna specifici valori di temperatura superficiale. Le immagini generate dalla termocamera sono mappature termiche in scala di grigio o in falsi colori. 

I tecnici specializzati che analizzano queste immagini sono in grado di rilevare situazioni particolari in corrispondenza degli elementi oggetto di attenzione. Queste situazioni particolari possono essere i sintomi di una patologia. Interpretando correttamente questi sintomi è possibile fare quindi la diagnosi manutentiva della struttura o dell’impianto. 

In quali campi è utile una indagine termografica 

I campi di applicazione della termografia a infrarossi sono tanti e vari. Dall’edilizia all’impiantistica tecnologica, fino all’impiego in campo medico e veterinario. In particolare l’utilità delle indagini termografiche sono evidenti nel settore delle costruzioni, negli impianti di pannelli solari e negli impianti elettrici e meccanici. 

Edilizia 

Grazie alla termografia è possibile valutare le condizioni degli isolamenti e dei ponti termici, scoprire infiltrazioni, umidità di risalita, distacchi di intonaci e presenza di fessure, individuare la presenza di canne fumarie, analizzare le tessiture murarie e le strutture in cemento armato. Tutte queste situazioni hanno in comune una cosa: sono difficilmente rilevabili a occhio nudo. La termografia fornisce indicazioni puntuali evitando indagini invasive o addirittura distruttive. 

Pannelli fotovoltaici 

La mappa termografica evidenzia le celle solari mal funzionanti, le interconnessioni difettose tra moduli fotovoltaici, i danni fisici dei pannelli o delle celle e le ombreggiature temporanee. Sono informazioni utili per interventi di manutenzione preventiva che garantiscano una costante resa nella produzione di energia elettrica; ma anche per poter valutare le reali condizioni di un impianto, e quindi il suo reale valore, al momento di una compravendita. 

Impianti elettrici 

In campo elettrico l’analisi termografica è da subito utile anche per impianti nuovi perché verifica che non siano presenti resistenze elettriche dovute a mancati serraggi di componenti o sovraccarichi di linea. E non è di secondaria importanza il fatto che alcune compagnie assicurative effettuano sconti sui premi per le aziende che effettuano ispezioni termografiche periodiche sui propri impianti elettrici. 

Impianti meccanici 

Le termocamere registrano con precisione i punti di attrito causati da malfunzionamenti o logorii dei componenti interni e individuano con facilità gli impianti non in vista senza necessità di interventi invasivi o distruttivi. Grazie ai puntuali rilevamenti termografici è possibile programmare manutenzioni complessive o la sostituzione di singoli componenti difettosi. 

Consulenze specialistiche e certificate 

I rilevamenti con le termocamere e le diagnosi termografiche sono attività preziose per prolungare il ciclo di vita e l’efficienza di ogni tipo di impianto e struttura. Per essere davvero utili vanno eseguite da tecnici specializzati con strumentazione adeguata. Le consulenze dello Studio Energi sono effettuate da tecnici qualificati con Certificato di 2° livello rilasciato da “AJA Registrars Europe S.r.l.” in conformità alla norma UNI EN ISO 9712:2012 e al Regolamento Generale (XPERTREG_GEN_NDT) per il metodo Termografico (TT) e con l’ausilio di termocamere a infrarossi certificate.