Efficienza e comfort per sede direzionale di Carpiano

Abbiamo progettato le soluzioni impiantistiche per lo stabilimento che comprende magazzino, uffici e mensa.

Azienda multinazionale del settore dell’edilizia. 

Sviluppa e produce utensili, strumenti, software e servizi per utenti professionisti che operano nel campo delle costruzioni a ogni livello. Fondata nel 1951 conta attualmente circa 30.000 dipendenti in tutto il mondo. 

Descrizione dell’incarico 

Il sito in cui abbiamo operato è uno stabilimento di Carpiano, nella città metropolitana di Milano. L’esigenza del cliente era di migliorare l’efficienza degli impianti in tre diverse aree dello stabilimento: il magazzino merci e il reparto imballaggio, gli uffici annessi al magazzino, la mensa aziendale. 

Il nostro intervento si è svolto in tre fasi: 

  • Due Diligence  
  • Consulenza per miglioramento impianti  
  • Progettazione impianti 
  Sulla base delle criticità evidenziate dalla Due Diligence abbiamo proposto al cliente soluzioni specifiche per ognuna delle tre aree interessate. 

Area 1. Magazzino e reparto imballaggio 

Intervento sulla generazione

Inserimento di nuovo gruppo refrigerato d’acqua con ventilatore assiale, compressore a vite e scambiatore a fascio tubiero. Disponibile anche in versione super silenziata, lavora con alta efficienza e consumi energetici ridotti. 

E proprio queste ultime caratteristiche del gruppo frigo sintetizzano bene le prerogative del nostro progetto: le migliori soluzioni progettuali per garantire il maggior comfort ambientale e i minori consumi energetici. 

In centrale termica è stata inserita anche una nuova caldaia a condensazione che insieme al gruppo frigo permette di garantire in ogni condizione, riscaldamento e raffrescamento, il massimo comfort. 

Intervento sui terminali

Nel magazzino merci e nel reparto imballaggio abbiamo progettato una modifica parziale all’attuale impianto di climatizzazione. Il fine di questa modifica è la sostituzione delle vecchie apparecchiature, obsolete e non confortevoli (rumore e movimento d’aria), con l’inserimento di unità canalizzabili ad alta prevalenza per riscaldamento e condizionamento.  

Le nuove unità con motori ad inverter saranno in grado di lavorare inseguendo sempre la massima efficienza, mentre la realizzazione delle canalizzazioni e l’installazione di bocchette omogeneamente distribuite permettono di ottenere un comfort omogeneo in tutte le aree del reparto. 

Solare termico 

Per la produzione di acqua calda sanitaria per le docce degli spogliatoi dei lavoratori abbiamo individuato un impianto solare termico costituito da cinque collettori solari piani per una superficie captante totale di 11,20 m2, da una centralina solare dotata di elettropompa di circolazione, regolatore elettronico, sonde di temperatura, vaso di espansione, sistemi di sicurezza, tubazioni di collegamento fra collettori e bollitore esistente all’interno della centrale termica. Producibilità annua di energia pari a circa 10 MWh equivalente al 60% del fabbisogno dell’edificio. 

Area 2. Uffici

Per la zona uffici annessa al magazzino e al reparto imballaggio abbiamo individuato come più idonea una soluzione che prevede l’installazione di ventilconvettori a cassetta 4 vie. Obiettivo: ottimizzare la climatizzazione degli ambienti e migliorare il comfort lavorativo. 

Area 3. Mensa 

Nell’area della mensa aziendale la progettazione è stata più articolata e ha affrontato diversi aspetti: ventilazione e climatizzazione. 

Ventilazione meccanica  

Per garantire la salubrità degli ambienti della mensa abbiamo previsto l’installazione di una unità di ventilazione meccanica a recupero di calore da 3.000 m3/h in grado di assicurare 40 m3/h di aria di rinnovo per le 75 persone presenti nella sala. 

Questo impianto permette di avere aria costantemente rinnovata senza sgradevoli correnti fredde per gli ospiti della mensa. 

Climatizzazione 

Impianto di raffrescamento costituito da cassette a quattro vie per installazione a controsoffitto del tipo ad espansione diretta collegate ad unità esterna VRF Daikin a pompa di calore da 28 kW.