Energy Manager: la gestione strategica dell’energia per la tua azienda 

La questione energetica è all’ordine del giorno da diversi mesi. Le notizie sui continui rincari non incidono solo nelle spese della quotidianità domestica ma sempre più minacciano la continuità operativa delle aziende. A queste preoccupazioni si aggiunge la fondamentale questione della sostenibilità ambientale, sempre più pressante.  

Per far fronte a queste problematiche, sia in campo civile che industriale, è nata da qualche anno la figura dell’esperto in gestione dell’energia, più comunemente chiamato con la terminologia inglese Energy Manager. L’Energy Manager unisce competenze tecniche nel settore energetico-ambientale a competenze economico-finanziarie. È una figura trasversale che ha il compito di gestire in modo efficiente l’energia sotto ogni aspetto. 

Perché serve un esperto di gestione dell’energia 

Sul tavolo non c’è solo il tema dei costi crescenti dell’energia, già preoccupante di per sé. Negli ultimi anni il quadro complessivo del settore energetico si è complicato tantissimo per due motivi principali: da un lato la liberalizzazione del mercato ha moltiplicato l’offerta di operatori e di tariffe; dall’altro protocolli e leggi in materia ambientale hanno creato un sistema normativo nuovo, sfaccettato e in continua evoluzione.  

Per queste ragioni la gestione dell’energia è diventata per le aziende una funzione strategica a sé e che richiede competenze specifiche per districarsi e scegliere al meglio all’interno di questo quadro normativo, di mercato e operativo sempre più complesso. L’Energy Manager è appunto la figura che si occupa di gestire questa complessità. 

energi manager

Cosa fa un Energy Manager 

L’esperto di gestione dell’energia mette in campo attività che vanno dall’analisi del contesto aziendale e di mercato alla progettazione e alla implementazione delle soluzioni individuate. Opera sia in campo prettamente tecnico ed energetico che sugli aspetti economici e legislativi. Queste sono le attività principali di cui si occupa:  

  • Diagnosi energetica per individuare con precisione i bisogni aziendali peculiari; 
  • Analisi del mercato energetico per cogliere le migliori opportunità di investimento; 
  • Approvvigionamento energetico per controllare i costi attraverso l’acquisto strategico di energia;  
  • Sviluppo budget per prevedere i flussi economici e finanziari con un buon grado di accuratezza;
  • Gestione del rischio energetico per proteggere l’integrità finanziaria e produttiva dell’azienda;  
  • Progetti di efficientamento energetico per ridurre la produzione di rifiuti e migliorare i processi;  
  • Recupero incentivi per la riduzione dei consumi e l’efficientamento energetico. 

Effetto iceberg e analisi del ciclo di vita 

Affidarsi a un Energy Manager permette di far fronte anche al cosiddetto effetto iceberg tipico dei sistemi energetici. Infatti se i costi per costruire e progettare un impianto sono normalmente conosciuti e preventivati, i costi di utilizzo, manutenzione e operatività del sistema per tutto il suo ciclo di vita sono nascosti. Questo si chiama effetto iceberg: una situazione in cui il costo totale del ciclo di vita di un sistema non è visibile se non dopo averlo realizzato.  

Le competenze trasversali dell’esperto di gestione dell’energia consentono di prevedere i costi del sistema lungo tutto il suo ciclo di vita ed evitare i rischi dell’effetto iceberg, grazie a valutazioni dettagliate delle alternative di progetto e utilizzo. Questa analisi dei costi del ciclo di vita è uno strumento per determinare l’opzione più conveniente tra le diverse alternative. Si articola in 6 passaggi:  

  1. Eseguire un audit per individuare le alternative di progetto;  
  2. Definire i costi di investimento iniziali delle alternative;  
  3. Definire i futuri costi di funzionamento delle alternative;  
  4. Definire i loro futuri costi di manutenzione e riparazione;  
  5. Definire tutti i futuri costi di sostituzione delle alternative;  
  6. Definire il valore residuo delle alternative;  

Per tutte le alternative progettuali valide vengono confrontati il totale dei costi del ciclo di vita per investimento iniziale, operazioni, manutenzione e riparazione, sostituzione e valore residuo. Si individua così l’alternativa più conveniente da scegliere non solo nell’immediato ma per tutto il tempo in cui il sistema resta operativo. 

Gli esperti in gestione energetica di Energi 

Energi fornisce servizi di Energy Management nei settori civile e industriale. Nel settore industriale ci occupiamo di attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas e sistemi di trasporto; nel settore civile ci occupiamo di attività relative a impianti, sistemi di servizi, infrastrutture e logistica nel commercio e nell’edilizia pubblica e privata. 

I nostri esperti di gestione dell’energia hanno la certificazione prevista dal D.Lgs 102 del 4 luglio 2014 sull’efficienza energetica. Hanno soprattutto le competenze e l’esperienza sul campo per poter affiancare ogni azienda nella scelta e nello sviluppo di un piano energetico conveniente e strategico in un momento in cui l’efficienza energetica può determinare la sostenibilità economica stessa di un’azienda.